Le frasi e le citazioni di Confucio

Confucio

"Confucio è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.

L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina poté prescindere dal confrontarsi con quella che si presenta come una vera e propria "figura fondatrice".

Finché fu in vita Confucio poté contare su una discreta cerchia di discepoli, ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti attrassero una lunga serie di pensatori, letterati, studiosi, i quali approfondirono e rielaborarono i temi del suo insegnamento, dando vita a un movimento di pensiero che la storiografia cinese etichettò a posteriori come Confucianesimo.

L'insegnamento di Confucio ha avuto un grandissimo impatto sullo sviluppo della cultura, della storia e degli stili di vita di quei paesi asiatici in cui si diffuse, a partire dalla Cina per proseguire con la Corea, il Giappone e il Vietnam.

Il principale testo di riferimento per avvicinarsi al pensiero di Confucio sono i Dialoghi , una raccolta di aforismi e frammenti attribuiti al Maestro che in realtà è il frutto della selezione operata dai suoi discepoli delle generazioni successive.

Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa nel XVII secolo ad opera dei gesuiti che nel corso delle prime missioni in Cina si impegnarono nello studio della lingua cinese e nella traduzione di alcune opere della letteratura cinese classica. Al loro lavoro si deve la prima latinizzazione del nome cinese in Confucius."

Fonte Wikipedia (Confucio)

Confucio (781 a.C. - 477 a.C.)

Le frasi e gli aforismi di Confucio

Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.

—Confucio

Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.


Quando arriva la prosperità, non usarla tutta.

—Confucio

Quando arriva la prosperità, non usarla tutta.


Quando la coscienza non avverte niente di sbagliato, che c'è da sentirsi inquieti, che c'è da temere?

—Confucio

Quando la coscienza non avverte niente di sbagliato, che c'è da sentirsi inquieti, che c'è da temere?


Sapere cosa è giusto e non farlo è codardia.

—Confucio

Sapere cosa è giusto e non farlo è codardia.


Sapere di sapere quello che si sa e sapere di non sapere quello che non si sa: ecco il vero sapere.

—Confucio

Sapere di sapere quello che si sa e sapere di non sapere quello che non si sa: ecco il vero sapere.


Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.

—Confucio

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.


Se c'è rimedio, perché t'arrabbi? Se non c'è rimedio, perché t'arrabbi?

—Confucio

Se c'è rimedio, perché t'arrabbi? Se non c'è rimedio, perché t'arrabbi?


Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!

—Confucio

Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille!


Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto.

—Confucio

Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto.


Si può indurre il popolo a seguire una causa, ma non far sì che la capisca.

—Confucio

Si può indurre il popolo a seguire una causa, ma non far sì che la capisca.


Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili.

—Confucio

Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili.


Te stesso, così come ognuno nell'intero universo, merita il tuo amore e il tuo affetto.

—Confucio

Te stesso, così come ognuno nell'intero universo, merita il tuo amore e il tuo affetto.


Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori.

—Confucio

Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori.


Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.

—Confucio

Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.


Colui che è capace di sorridere quando tutto va male, è perché già ha pensato a chi dare la colpa.

—Confucio

Colui che è capace di sorridere quando tutto va male, è perché già ha pensato a chi dare la colpa.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Albert Einstein

Ulma, 14 marzo 1879 - Princeton, 18 aprile 1955

Nelson Mandela

Mvezo, 18 luglio 1918 - Johannesburg, 5 dicembre 2013

John Lennon

Liverpool, 9 ottobre 1940 ? New York, 8 dicembre 1980

Bob Marley

(Nine Mile, 6 febbraio 1945 - Miami, 11 maggio 1981)

Walter Di Gemma

nato il 10 gennaio 1968

William Shakespeare

Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 - Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616

Madre Teresa Di Calcutta

Skopje, 26 agosto 1910 - Calcutta, 5 settembre 1997

Confucio

(781 a.C. - 477 a.C.)

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962

Paramahansa Yogananda

Gorakhpur, 5 gennaio 1893 - Los Angeles, 7 marzo 1952