Le frasi e le citazioni di Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

"Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 - Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.

Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma ("grande anima"), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre".

Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite."

Fonte Wikipedia (Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma)

Mahatma Gandhi Porbandar, 2 ottobre 1869 - Nuova Delhi, 30 gennaio 1948

Le frasi e gli aforismi di Mahatma Gandhi

La morte è una compagna e un'amica. È in buoni rapporti con quelli che sono morti con coraggio.

—Mahatma Gandhi

La morte è una compagna e un'amica. È in buoni rapporti con quelli che sono morti con coraggio.


La nonviolenza non può essere insegnata per mezzo di parole che escano di bocca. Solo la grazia di Dio può suscitarla nei nostri cuori, in risposta a preghiere sincere.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza non può essere insegnata per mezzo di parole che escano di bocca. Solo la grazia di Dio può suscitarla nei nostri cuori, in risposta a preghiere sincere.


La nonviolenza è un credo immutabile. Deve essere perseguita in mezzo alla violenza che le infuria attorno. La nonviolenza verso un nonviolento non è un merito. Anzi, diventa difficile dire se si tratti affatto di nonviolenza.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza è un credo immutabile. Deve essere perseguita in mezzo alla violenza che le infuria attorno. La nonviolenza verso un nonviolento non è un merito. Anzi, diventa difficile dire se si tratti affatto di nonviolenza.


La noncollaborazione è un tentativo di risvegliare le masse a un senso della loro dignità e potere. Questo può avvenire soltanto mettendole in condizione di comprendere che non avrebbero bisogno di temere la forza bruta se solo conoscessero l'anima di dentro.

—Mahatma Gandhi

La noncollaborazione è un tentativo di risvegliare le masse a un senso della loro dignità e potere. Questo può avvenire soltanto mettendole in condizione di comprendere che non avrebbero bisogno di temere la forza bruta se solo conoscessero l'anima di dentro.


La nonviolenza, per essere un credo, deve essere omnipervasiva. Non si può essere nonviolenti in una attività e violenti in un'altra.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza, per essere un credo, deve essere omnipervasiva. Non si può essere nonviolenti in una attività e violenti in un'altra.


La nonviolenza, come la carità, deve cominciare a casa propria.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza, come la carità, deve cominciare a casa propria.


La nonviolenza è il fine di tutte le religioni.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza è il fine di tutte le religioni.


La nonviolenza non può essere predicata. Deve essere praticata.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza non può essere predicata. Deve essere praticata.


La nonviolenza e la viltà non stanno bene insieme. Posso immaginare che un uomo completamente armato si senta in cuor suo un codardo. Il possesso delle armi implica un elemento di paura, se non di viltà. Ma la vera nonviolenza è impossibile, se prima non si vince ogni paura.

—Mahatma Gandhi

La nonviolenza e la viltà non stanno bene insieme. Posso immaginare che un uomo completamente armato si senta in cuor suo un codardo. Il possesso delle armi implica un elemento di paura, se non di viltà. Ma la vera nonviolenza è impossibile, se prima non si vince ogni paura.


La nostra vita di ogni giorno non può mai separarsi dalla componente spirituale. Entrambe agiscono e reagiscono l'una con l'altra.

—Mahatma Gandhi

La nostra vita di ogni giorno non può mai separarsi dalla componente spirituale. Entrambe agiscono e reagiscono l'una con l'altra.


La paura può servire ma mai la codardia.

—Mahatma Gandhi

La paura può servire ma mai la codardia.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Paulo Coelho

Rio de Janeiro, 24 agosto 1947

Mahatma Gandhi

Porbandar, 2 ottobre 1869 - Nuova Delhi, 30 gennaio 1948

Madre Teresa Di Calcutta

Skopje, 26 agosto 1910 - Calcutta, 5 settembre 1997

Steven Paul Jobs

San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011

Bob Dylan -

Bob Dylan

Duluth, 24 maggio 1941

Oscar Wilde

Dublino, 16 ottobre 1854 - Parigi, 30 novembre 1900

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962