La morte è una compagna e un'amica. È in buoni rapporti con quelli che sono morti con coraggio.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza non può essere insegnata per mezzo di parole che escano di bocca. Solo la grazia di Dio può suscitarla nei nostri cuori, in risposta a preghiere sincere.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza è un credo immutabile. Deve essere perseguita in mezzo alla violenza che le infuria attorno. La nonviolenza verso un nonviolento non è un merito. Anzi, diventa difficile dire se si tratti affatto di nonviolenza.
—Mahatma Gandhi
La noncollaborazione è un tentativo di risvegliare le masse a un senso della loro dignità e potere. Questo può avvenire soltanto mettendole in condizione di comprendere che non avrebbero bisogno di temere la forza bruta se solo conoscessero l'anima di dentro.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza, per essere un credo, deve essere omnipervasiva. Non si può essere nonviolenti in una attività e violenti in un'altra.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza, come la carità, deve cominciare a casa propria.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza è il fine di tutte le religioni.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza non può essere predicata. Deve essere praticata.
—Mahatma Gandhi
La nonviolenza e la viltà non stanno bene insieme. Posso immaginare che un uomo completamente armato si senta in cuor suo un codardo. Il possesso delle armi implica un elemento di paura, se non di viltà. Ma la vera nonviolenza è impossibile, se prima non si vince ogni paura.
—Mahatma Gandhi
La nostra vita di ogni giorno non può mai separarsi dalla componente spirituale. Entrambe agiscono e reagiscono l'una con l'altra.
—Mahatma Gandhi
La paura può servire ma mai la codardia.
—Mahatma Gandhi