Le frasi e le citazioni di Dario Fo

Dario Fo

I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della Commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è uomo di teatro a tutto tondo.

È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico di sinistra. Con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante.

Fonte Wikipedia (Dario Fo)

Dario Fo Sangiano, 24 marzo 1926 - Milano, 13 ottobre 2016

Le frasi e gli aforismi di Dario Fo

Un coyote che ulula lamenti.

—Dario Fo

Un coyote che ulula lamenti.


Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.

—Dario Fo

Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.


Se siete in crisi, vi sbattete in ginocchio e pregate il Signore, i santi e la Madonna che vi vengano a tirar fuori. Noi atei, al contrario, non ci possiamo attaccare a nessun Santissimo. Per le nostre colpe dobbiamo rivolgerci solo alla nostra coscienza.

—Dario Fo

Se siete in crisi, vi sbattete in ginocchio e pregate il Signore, i santi e la Madonna che vi vengano a tirar fuori. Noi atei, al contrario, non ci possiamo attaccare a nessun Santissimo. Per le nostre colpe dobbiamo rivolgerci solo alla nostra coscienza.


Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti.

—Dario Fo

Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti.


La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà.

—Dario Fo

La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà.


Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa.

—Dario Fo

Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa.


La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.

—Dario Fo

La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.


Il "Mistero Buffo" racconta proprio come il popolo è stato derubato, defraudato da secoli della propria cultura, non solo il padrone se l'è fatta propria e l'ha camuffata e la impone di nuovo scorrettamente al popolo.

—Dario Fo

Il "Mistero Buffo" racconta proprio come il popolo è stato derubato, defraudato da secoli della propria cultura, non solo il padrone se l'è fatta propria e l'ha camuffata e la impone di nuovo scorrettamente al popolo.


La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile.

—Dario Fo

La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile.


Io repubblichino? Non l'ho mai negato. Sono nato nel '26. Nel '43 avevo 17 anni. Fin a quando ho potuto ho fatto il renitente. Poi è arrivato il bando di morte. O mi presentavo o fuggivo in Svizzera.

—Dario Fo

Io repubblichino? Non l'ho mai negato. Sono nato nel '26. Nel '43 avevo 17 anni. Fin a quando ho potuto ho fatto il renitente. Poi è arrivato il bando di morte. O mi presentavo o fuggivo in Svizzera.


Dite: "Com'è triste Venezia"? Si vede che non avete mai visto Monfalcone.

—Dario Fo

Dite: "Com'è triste Venezia"? Si vede che non avete mai visto Monfalcone.


E' risaputo che chi usa la fantasia per trasgredire la legge ne preserva sempre una certa quantità per il piacere proprio e degli amici più intimi.

—Dario Fo

E' risaputo che chi usa la fantasia per trasgredire la legge ne preserva sempre una certa quantità per il piacere proprio e degli amici più intimi.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962

Steven Paul Jobs

San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011

Woody Allen

New York, 1º dicembre 1935

Jim Morrison

Melbourne, 8 dicembre 1943 - Parigi, 3 luglio 1971

Beppe Grillo

Nato a Genova il 21 luglio 1948

Bob Dylan -

Bob Dylan

Duluth, 24 maggio 1941

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Albert Einstein

Ulma, 14 marzo 1879 - Princeton, 18 aprile 1955