Le frasi e le citazioni di Groucho Marx

Groucho Marx

Terzo dei cinque Fratelli Marx, esordì nel mondo dello spettacolo fin dal primo decennio del Novecento, affrontando una lunga gavetta nel vaudeville che lo portò a recitare con i fratelli nei teatri di varietà di tutti gli Stati Uniti. Fu durante questo lungo tirocinio teatrale negli anni dieci e venti che Groucho poté affinare la comicità che lo ha reso celebre nel mondo, basata sulla veloce parlantina, sulla battuta fulminea e sul ricorso ai giochi di parole, con scanzonata irriverenza nei confronti dell'ordine costituito e con un malcelato disprezzo per le convenzioni sociali.

Il suo senso dell'umorismo corrucciato e sarcastico, sintetizzato nel suo soprannome d'arte Groucho ("brontolone", "musone"), si coniugò sulle scene con un'eccentrica maschera comica dai tratti divenuti inconfondibili, quali i vistosi baffi e sopracciglia dipinti, lo sguardo ammiccante, il sigaro perennemente tra i denti o fra le dita e la frenetica andatura. Il successo giunse per Groucho nel 1924 con la commedia teatrale I'll Say She Is, cui seguì – l'anno successivo – The Cocoanuts, che venne rappresentato a Broadway per un anno e poi riproposto in una lunga tournée tra il 1927 e il 1928.

"L'esordio di Groucho sul grande schermo risale al 1929 con Noci di cocco, trasposizione cinematografica del precedente successo teatrale The Cocoanuts, cui fece seguito Animal Crackers (1930), tratto anch'esso da uno spettacolo di Broadway dei Marx. Dopo il dissacrante La guerra lampo dei fratelli Marx (1933), Groucho e i fratelli passarono dalla Paramount alla MGM, recitando in due dei loro più celebri film, Una notte all'opera (1935) e Un giorno alle corse (1937). Con il declino del trio all'inizio degli anni quaranta, Groucho proseguì l'attività cinematografica con sporadiche apparizioni in commedie brillanti, intraprendendo invece una carriera di successo dal 1947 come conduttore radiofonico dello show a quiz You Bet Your Life, adattato in seguito per la televisione e andato in onda con vasto consenso di pubblico fino al 1961.

Il graffiante humour di Groucho è noto al pubblico anche grazie alla sua attività di scrittore, di cui va ricordata la raccolta epistolare Le lettere di Groucho Marx (1967). A coronamento della sua longevità artistica, nel 1974 Groucho fu premiato con un Oscar alla carriera."

Fonte Wikipedia (Groucho Marx)

Groucho Marx New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Le frasi e gli aforismi di Groucho Marx

Impara dagli errori degli altri. Non puoi vivere abbastanza a lungo per farli tutti da solo.

—Groucho Marx

Impara dagli errori degli altri. Non puoi vivere abbastanza a lungo per farli tutti da solo.


Papà, è arrivato l'uomo della spazzatura... - "Digli che non ne vogliamo...".

—Groucho Marx

Papà, è arrivato l'uomo della spazzatura... - "Digli che non ne vogliamo...".


Se tutti gli imbecilli decidessero di dire tutto quello che pensano … beh, ci sarebbe un SILENZIO TERRIBILE!

—Groucho Marx

Se tutti gli imbecilli decidessero di dire tutto quello che pensano … beh, ci sarebbe un SILENZIO TERRIBILE!


Ieri è morto, Domani non è ancora arrivato. .. Oggi ho un solo giorno e ho intenzione di essere felice!

—Groucho Marx

Ieri è morto, Domani non è ancora arrivato. .. Oggi ho un solo giorno e ho intenzione di essere felice!


Parlare di intelligenza militare è una contraddizione in termini.

—Groucho Marx

Parlare di intelligenza militare è una contraddizione in termini.


- Groucho: Allora, Signora Smith, hai dei figli? - Signora: Si, tredici. - Groucho: Tredici! Buon dio, non sono un po' troppi? - Signora: Vede, io amo mio marito. - Groucho: Signora, anch'io amo il mio sigaro ma lo tolgo dalla bocca di tanto in tanto.

—Groucho Marx

- Groucho: Allora, Signora Smith, hai dei figli? - Signora: Si, tredici. - Groucho: Tredici! Buon dio, non sono un po' troppi? - Signora: Vede, io amo mio marito. - Groucho: Signora, anch'io amo il mio sigaro ma lo tolgo dalla bocca di tanto in tanto.


Una mattina ho sparato a un elefante in pigiama. Come ha avuto il mio pigiama non lo saprò mai.

—Groucho Marx

Una mattina ho sparato a un elefante in pigiama. Come ha avuto il mio pigiama non lo saprò mai.


Alcune persone sostengono che il matrimonio interferisca con il romanticismo. Non c'è alcun dubbio su di esso. Ogni volta che si ha una storia d'amore, la propria moglie è pronta a interferire.

—Groucho Marx

Alcune persone sostengono che il matrimonio interferisca con il romanticismo. Non c'è alcun dubbio su di esso. Ogni volta che si ha una storia d'amore, la propria moglie è pronta a interferire.


Morire mia cara? Sarà l'ultima cosa che faccio!

—Groucho Marx

Morire mia cara? Sarà l'ultima cosa che faccio!


Le donne bussano per ore alla mia porta. Ma io non le lascio mica uscire!

—Groucho Marx

Le donne bussano per ore alla mia porta. Ma io non le lascio mica uscire!


Queste regole sono semplicissime, le capirebbe un bambino di 4 anni - "Chico, vammi a cercare un bambino di 4 anni, perché io non ci capisco niente!"

—Groucho Marx

Queste regole sono semplicissime, le capirebbe un bambino di 4 anni - "Chico, vammi a cercare un bambino di 4 anni, perché io non ci capisco niente!"


Quanto prendere all'ora? - Dieci dollari" - "E quando non suonate" - "Dodici dollari" - "Ok, allora mi prenoto per una non suonata"

—Groucho Marx

Quanto prendere all'ora? - Dieci dollari" - "E quando non suonate" - "Dodici dollari" - "Ok, allora mi prenoto per una non suonata"


Chico: C'è un uomo qui fuori con dei grossi baffi neri.

—Groucho Marx

Chico: C'è un uomo qui fuori con dei grossi baffi neri.


Groucho: Digli che ne ho già un paio.

—Groucho Marx

Groucho: Digli che ne ho già un paio.


Non dimentico mai un volto ma nel suo caso sarò lieto di fare un'eccezione.

—Groucho Marx

Non dimentico mai un volto ma nel suo caso sarò lieto di fare un'eccezione.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Confucio

(781 a.C. - 477 a.C.)

George Carlin

New York, 12 maggio 1937 - Santa Monica, 22 giugno 2008

Steven Paul Jobs

San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011

Walter Di Gemma

nato il 10 gennaio 1968

Oscar Wilde

Dublino, 16 ottobre 1854 - Parigi, 30 novembre 1900

William Shakespeare

Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 - Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616

Paramahansa Yogananda

Gorakhpur, 5 gennaio 1893 - Los Angeles, 7 marzo 1952

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990

Paulo Coelho

Rio de Janeiro, 24 agosto 1947

Albert Einstein

Ulma, 14 marzo 1879 - Princeton, 18 aprile 1955