Le frasi e le citazioni di Henri-Frédéric Amiel

Henri-Frédéric Amiel

Henri-Frédéric Amiel naque a Ginevra nel 1821 da una famiglia di stretta osservanza calvinista, in giovanissima età rimase orfano. Rimasto solo al mondo si gettò negli studi fino a venti anni, quando, terminati questi, cominciò a viaggiare. Prima in Svizzera poi, tra il 1841 e l'agosto del 1842, lungo l'Italia, Malta, la Francia e successivamente, fino al 1848, in Germania. Frequentando l'università di Berlino trovò quell'ambiente culturale affascinante, un'influenza che tentò di conciliare per tutta la vita con la sua formazione latina. Fu uno dei primi stranieri a interessarsi alla filosofia di Schopenhauer, ma la sua educazione calvinista e il suo carattere gli impedirono di aderirvi, facendogli preferire quella di Krause.

Alla fine del 1848 rientrò a Ginevra accettando una cattedra prima di estetica, poi di filosofia, presso l'università, cominciando la carriera accademica che durò per tutto il resto della sua vita.

Rimase sempre celibe, privo di una vita mondana, circondandosi di una piccola cerchia di amici. Non privo di frequentazioni galanti, tra tutte spicca quella con la calvinista Fanny Mercier, futura erede dei diritti sui suoi scritti e editrice di una prima pubblicazione di pagine scelte del Diario intimo.

In vita si limitò alla pubblicazione di piccoli volumi di versi, saggi letterari e alcune traduzioni poetiche, pubblicate con il nome Les Etrangères, tra le quali troviamo l'Infinito e La sera del dì di festa del Leopardi.

Non particolarmente lusinghiera la critica di Diego Valeri sulle opere pubblicate dall'Amiel: "... possiamo spigolare qualche espressione, epigrammaticamente conchiusa, di pensieri non banali, qualche immagine affinata sino all'acutezza, come quella tipica e famosa della libellula ("... C'est de l'air tissé, du vent vivant..."); ma cercheremmo invano l'affermazione vittoriosa d'una compiuta personalità d'uomo e d'artista. Ugualmente vano sarebbe cercare nei suoi pochi articoli e discorsi letterarî un vero critico, ché, dubbioso, per naturale timidezza, d'ogni suo proprio giudizio, scrupolosamente informato, per abitudine di studî severi, del pensiero altrui, finiva a trovarsi davanti al suo tema, più che impacciato, inaridito."

Henri-Frédéric Amiel muore di asfissia il giorno 11 maggio 1881, all'età di 60 anni, a Ginevra.

Henri-Frédéric Amiel 1821 - 1881

Le frasi e gli aforismi di Henri-Frédéric Amiel

Tutte le colpe producono da sé la propria punizione.

—Henri-Frédéric Amiel

Tutte le colpe producono da sé la propria punizione.


Se si aspettasse di sapere prima di parlare non si aprirebbe mai bocca.

—Henri-Frédéric Amiel

Se si aspettasse di sapere prima di parlare non si aprirebbe mai bocca.


Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo.

—Henri-Frédéric Amiel

Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo.


L'uomo che insiste nel vedere con perfetta chiarezza prima di decidere, non decide mai. Accetta la vita, e dovrai accettare i rimpianti.

—Henri-Frédéric Amiel

L'uomo che insiste nel vedere con perfetta chiarezza prima di decidere, non decide mai. Accetta la vita, e dovrai accettare i rimpianti.


La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.

—Henri-Frédéric Amiel

La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.


La felicità ci dà l'energia che è la base della salute.

—Henri-Frédéric Amiel

La felicità ci dà l'energia che è la base della salute.


La donna vuole essere amata senza perché. Non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità.

—Henri-Frédéric Amiel

La donna vuole essere amata senza perché. Non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità.


La vita è troppo breve per buttarla via a inseguire un amore impossibile.

—Henri-Frédéric Amiel

La vita è troppo breve per buttarla via a inseguire un amore impossibile.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Bob Dylan -

Bob Dylan

Duluth, 24 maggio 1941

William Shakespeare

Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 - Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990

Jim Morrison

Melbourne, 8 dicembre 1943 - Parigi, 3 luglio 1971

Beppe Grillo

Nato a Genova il 21 luglio 1948

Woody Allen

New York, 1º dicembre 1935

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Dario Fo -

Dario Fo

Sangiano, 24 marzo 1926 - Milano, 13 ottobre 2016

Martin Luther King

Atlanta, 15 gennaio 1929 - Memphis, 4 aprile 1968