Le frasi e le citazioni di Confucio

Confucio

"Confucio è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.

L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina poté prescindere dal confrontarsi con quella che si presenta come una vera e propria "figura fondatrice".

Finché fu in vita Confucio poté contare su una discreta cerchia di discepoli, ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti attrassero una lunga serie di pensatori, letterati, studiosi, i quali approfondirono e rielaborarono i temi del suo insegnamento, dando vita a un movimento di pensiero che la storiografia cinese etichettò a posteriori come Confucianesimo.

L'insegnamento di Confucio ha avuto un grandissimo impatto sullo sviluppo della cultura, della storia e degli stili di vita di quei paesi asiatici in cui si diffuse, a partire dalla Cina per proseguire con la Corea, il Giappone e il Vietnam.

Il principale testo di riferimento per avvicinarsi al pensiero di Confucio sono i Dialoghi , una raccolta di aforismi e frammenti attribuiti al Maestro che in realtà è il frutto della selezione operata dai suoi discepoli delle generazioni successive.

Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa nel XVII secolo ad opera dei gesuiti che nel corso delle prime missioni in Cina si impegnarono nello studio della lingua cinese e nella traduzione di alcune opere della letteratura cinese classica. Al loro lavoro si deve la prima latinizzazione del nome cinese in Confucius."

Fonte Wikipedia (Confucio)

Confucio (781 a.C. - 477 a.C.)

Le frasi e gli aforismi di Confucio

La virtù non è fatta per stare da sola. Colui che la pratica avrà dei vicini.

—Confucio

La virtù non è fatta per stare da sola. Colui che la pratica avrà dei vicini.


La pazienza è potere: con il tempo e la pazienza, ogni foglia di gelso diventa seta.

—Confucio

La pazienza è potere: con il tempo e la pazienza, ogni foglia di gelso diventa seta.


Quando hai dei difetti, non aver paura di abbandonarli.

—Confucio

Quando hai dei difetti, non aver paura di abbandonarli.


L'amore eterno dura tre mesi.

—Confucio

L'amore eterno dura tre mesi.


I 5 fondamenti della virtù: cortesia, generosità, onestà, diligenza e gentilezza

—Confucio

I 5 fondamenti della virtù: cortesia, generosità, onestà, diligenza e gentilezza


Se sei cortese, non ti sarà mancato di rispetto; se sei generoso, guadagnerai ogni cosa. Se sei onesto, le persone faranno affidamento su di te. Se sei diligente, otterrai risultati. Se sei gentile, può essere aiutato dalle persone

—Confucio

Se sei cortese, non ti sarà mancato di rispetto; se sei generoso, guadagnerai ogni cosa. Se sei onesto, le persone faranno affidamento su di te. Se sei diligente, otterrai risultati. Se sei gentile, può essere aiutato dalle persone


Guardare ai piccoli vantaggi impedisce alle grandi opere di venire realizzate.

—Confucio

Guardare ai piccoli vantaggi impedisce alle grandi opere di venire realizzate.


Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualche cosa che sarebbe stato meglio tacere.

—Confucio

Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualche cosa che sarebbe stato meglio tacere.


Il maestro disse: Il prodigo è arrogante e l'avaro è meschino. È preferibile la meschinità all'arroganza.

—Confucio

Il maestro disse: Il prodigo è arrogante e l'avaro è meschino. È preferibile la meschinità all'arroganza.


Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso

—Confucio

Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso


Amare gli altri ed avere cura di loro, è agire con umanità. Comprenderli, è agire con virtù

—Confucio

Amare gli altri ed avere cura di loro, è agire con umanità. Comprenderli, è agire con virtù


Un giovane, quando è a casa, dovrebbe essere rispettoso dei genitori e, quando è all'estero dovrebbe esserlo dei più anziani.

—Confucio

Un giovane, quando è a casa, dovrebbe essere rispettoso dei genitori e, quando è all'estero dovrebbe esserlo dei più anziani.


Non lamentatevi della neve sul tetto del vicino, se non l'avete ancora spalata via dal vostro uscio.

—Confucio

Non lamentatevi della neve sul tetto del vicino, se non l'avete ancora spalata via dal vostro uscio.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

George Carlin

New York, 12 maggio 1937 - Santa Monica, 22 giugno 2008

Albert Einstein

Ulma, 14 marzo 1879 - Princeton, 18 aprile 1955

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Bob Marley

(Nine Mile, 6 febbraio 1945 - Miami, 11 maggio 1981)

Madre Teresa Di Calcutta

Skopje, 26 agosto 1910 - Calcutta, 5 settembre 1997

Beppe Grillo

Nato a Genova il 21 luglio 1948

Oscar Wilde

Dublino, 16 ottobre 1854 - Parigi, 30 novembre 1900

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Confucio

(781 a.C. - 477 a.C.)

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990