Le frasi e le citazioni di Confucio

Confucio

"Confucio è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.

L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina poté prescindere dal confrontarsi con quella che si presenta come una vera e propria "figura fondatrice".

Finché fu in vita Confucio poté contare su una discreta cerchia di discepoli, ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti attrassero una lunga serie di pensatori, letterati, studiosi, i quali approfondirono e rielaborarono i temi del suo insegnamento, dando vita a un movimento di pensiero che la storiografia cinese etichettò a posteriori come Confucianesimo.

L'insegnamento di Confucio ha avuto un grandissimo impatto sullo sviluppo della cultura, della storia e degli stili di vita di quei paesi asiatici in cui si diffuse, a partire dalla Cina per proseguire con la Corea, il Giappone e il Vietnam.

Il principale testo di riferimento per avvicinarsi al pensiero di Confucio sono i Dialoghi , una raccolta di aforismi e frammenti attribuiti al Maestro che in realtà è il frutto della selezione operata dai suoi discepoli delle generazioni successive.

Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa nel XVII secolo ad opera dei gesuiti che nel corso delle prime missioni in Cina si impegnarono nello studio della lingua cinese e nella traduzione di alcune opere della letteratura cinese classica. Al loro lavoro si deve la prima latinizzazione del nome cinese in Confucius."

Fonte Wikipedia (Confucio)

Confucio (781 a.C. - 477 a.C.)

Le frasi e gli aforismi di Confucio

Amare gli altri ed avere cura di loro, è agire con umanità. Comprenderli, è agire con virtù

—Confucio

Amare gli altri ed avere cura di loro, è agire con umanità. Comprenderli, è agire con virtù


Un giovane, quando è a casa, dovrebbe essere rispettoso dei genitori e, quando è all'estero dovrebbe esserlo dei più anziani.

—Confucio

Un giovane, quando è a casa, dovrebbe essere rispettoso dei genitori e, quando è all'estero dovrebbe esserlo dei più anziani.


Non lamentatevi della neve sul tetto del vicino, se non l'avete ancora spalata via dal vostro uscio.

—Confucio

Non lamentatevi della neve sul tetto del vicino, se non l'avete ancora spalata via dal vostro uscio.


Il padre che non insegna a suo figlio i suoi compiti è egualmente responsabile come il figlio che li trascura.

—Confucio

Il padre che non insegna a suo figlio i suoi compiti è egualmente responsabile come il figlio che li trascura.


Non è la misura dell'aratro che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo.

—Confucio

Non è la misura dell'aratro che conta, ma quanto tempo trascorri ad arare il campo.


L'uomo superiore comprende la giustizia e la correttezza; l'uomo dappoco comprende l'interesse personale.

—Confucio

L'uomo superiore comprende la giustizia e la correttezza; l'uomo dappoco comprende l'interesse personale.


Niente è più visibile di ciò che è nascosto.

—Confucio

Niente è più visibile di ciò che è nascosto.


Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo.

—Confucio

Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo.


Per una parola un uomo viene spesso giudicato saggio, e per una parola viene spesso giudicato stupido. Dunque dobbiamo stare molto attenti a quello che diciamo.

—Confucio

Per una parola un uomo viene spesso giudicato saggio, e per una parola viene spesso giudicato stupido. Dunque dobbiamo stare molto attenti a quello che diciamo.


Il Maestro disse a un suo allievo: "Yu, vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza".

—Confucio

Il Maestro disse a un suo allievo: "Yu, vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza".


L'inizio della saggezza consiste nel chiamare le cose con il loro nome.

—Confucio

L'inizio della saggezza consiste nel chiamare le cose con il loro nome.


Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo.

—Confucio

Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo.


Il perfezionamento del proprio io è la base fondamentale di tutto il progresso e lo sviluppo morale.

—Confucio

Il perfezionamento del proprio io è la base fondamentale di tutto il progresso e lo sviluppo morale.


Dove c'è l'educazione non c'è distinzione di classe.

—Confucio

Dove c'è l'educazione non c'è distinzione di classe.


Se non si rispettano le cose sacre, non si ha nulla su cui basare la propria condotta.

—Confucio

Se non si rispettano le cose sacre, non si ha nulla su cui basare la propria condotta.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962

Nelson Mandela

Mvezo, 18 luglio 1918 - Johannesburg, 5 dicembre 2013

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Bob Dylan -

Bob Dylan

Duluth, 24 maggio 1941

Dario Fo -

Dario Fo

Sangiano, 24 marzo 1926 - Milano, 13 ottobre 2016

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Bob Marley

(Nine Mile, 6 febbraio 1945 - Miami, 11 maggio 1981)

Confucio

(781 a.C. - 477 a.C.)