Le frasi e le citazioni di Confucio

Confucio

"Confucio è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.

L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina poté prescindere dal confrontarsi con quella che si presenta come una vera e propria "figura fondatrice".

Finché fu in vita Confucio poté contare su una discreta cerchia di discepoli, ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti attrassero una lunga serie di pensatori, letterati, studiosi, i quali approfondirono e rielaborarono i temi del suo insegnamento, dando vita a un movimento di pensiero che la storiografia cinese etichettò a posteriori come Confucianesimo.

L'insegnamento di Confucio ha avuto un grandissimo impatto sullo sviluppo della cultura, della storia e degli stili di vita di quei paesi asiatici in cui si diffuse, a partire dalla Cina per proseguire con la Corea, il Giappone e il Vietnam.

Il principale testo di riferimento per avvicinarsi al pensiero di Confucio sono i Dialoghi , una raccolta di aforismi e frammenti attribuiti al Maestro che in realtà è il frutto della selezione operata dai suoi discepoli delle generazioni successive.

Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa nel XVII secolo ad opera dei gesuiti che nel corso delle prime missioni in Cina si impegnarono nello studio della lingua cinese e nella traduzione di alcune opere della letteratura cinese classica. Al loro lavoro si deve la prima latinizzazione del nome cinese in Confucius."

Fonte Wikipedia (Confucio)

Confucio (781 a.C. - 477 a.C.)

Le frasi e gli aforismi di Confucio

E' difficile essere poveri e non avere risentimenti, così come è facile essere ricchi e non essere superbi.

—Confucio

E' difficile essere poveri e non avere risentimenti, così come è facile essere ricchi e non essere superbi.


C'è malvagità in un'intenzione malvagia, anche se l'atto non viene perpetrato.

—Confucio

C'è malvagità in un'intenzione malvagia, anche se l'atto non viene perpetrato.


Solo i più saggi o i più stupidi degli uomini non cambiano mai.

—Confucio

Solo i più saggi o i più stupidi degli uomini non cambiano mai.


Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.

—Confucio

Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.


L'uomo saggio è informato in ciò che è giusto. L'uomo inferiore è informato in ciò che pagherà.

—Confucio

L'uomo saggio è informato in ciò che è giusto. L'uomo inferiore è informato in ciò che pagherà.


Il vero signore è simile ad un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca la causa in se stesso.

—Confucio

Il vero signore è simile ad un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca la causa in se stesso.


La via non può essere lasciata un solo istante. Se potessimo lasciarla, non sarebbe la via.

—Confucio

La via non può essere lasciata un solo istante. Se potessimo lasciarla, non sarebbe la via.


La mia casa è molto piccola, ma le sue finestre si aprono su un mondo grande e meraviglioso.

—Confucio

La mia casa è molto piccola, ma le sue finestre si aprono su un mondo grande e meraviglioso.


La natura umana è buona e il male è essenzialmente innaturale.

—Confucio

La natura umana è buona e il male è essenzialmente innaturale.


Quando le parole perderanno il loro significato le persone perderanno la loro libertà.

—Confucio

Quando le parole perderanno il loro significato le persone perderanno la loro libertà.


L'uomo nobile enfatizza le buone qualità degli altri, e non accentua le cattive. L'inferiore fa il contrario.

—Confucio

L'uomo nobile enfatizza le buone qualità degli altri, e non accentua le cattive. L'inferiore fa il contrario.


Quando si è in un pasticcio, tanto vale goderne il sapore.

—Confucio

Quando si è in un pasticcio, tanto vale goderne il sapore.


L'uomo superiore che vuole arrivare a un certo punto cerca di portarvi anche gli altri. Poiché vuol capire, cerca di far sì che anche gli altri capiscano. Questa è la forza della superiorità: trovare l'esempio in se stessa.

—Confucio

L'uomo superiore che vuole arrivare a un certo punto cerca di portarvi anche gli altri. Poiché vuol capire, cerca di far sì che anche gli altri capiscano. Questa è la forza della superiorità: trovare l'esempio in se stessa.


Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

—Confucio

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Anonimo

...

Bob Marley

(Nine Mile, 6 febbraio 1945 - Miami, 11 maggio 1981)

Confucio

(781 a.C. - 477 a.C.)

Steven Paul Jobs

San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977

Bob Dylan -

Bob Dylan

Duluth, 24 maggio 1941

Jim Morrison

Melbourne, 8 dicembre 1943 - Parigi, 3 luglio 1971

Alessandro Petrelli -

Alessandro Petrelli

nato a Lecce il 19 aprile 1990

Woody Allen

New York, 1º dicembre 1935

Paulo Coelho

Rio de Janeiro, 24 agosto 1947